Lombardi Svizzera
Cosa facciamo

Gallerie - creare nuovi collegamenti
Progettiamo, svolgiamo perizie e supportiamo la costruzione di gallerie stradali e ferroviarie in montagna, sott'acqua e nelle aree urbane, per garantire il flusso del traffico in modo intelligente ed efficiente.
Lombardi dispone di conoscenze specialistiche e di un'esperienza pluriennale in progetti di gallerie impegnativi. Le sfide derivanti dal sottosuolo, i metodi di scavo innovativi, le misure di supporto alla costruzione, i processi di costruzione complessi ed i rigidi vincoli di sicurezza ed ambientali sono tra le nostre principali aree di competenza.

Acqua come nostra ancora di salvezza
L'acqua ci accompagna ovunque, particolarmente in Svizzera. Progettiamo nuovi impianti idroelettrici e di approvvigionamento idrico, garantiamo la manutenzione ed il potenziamento degli impianti esistenti e monitoriamo queste opere, sempre nel rispetto della natura e delle esigenze delle popolazioni interessate.

Tecnologie degli edifici - Garanzia di comfort e disponibilità
Progettiamo sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico sia per l’edilizia classica che per complessi centri di controllo di gallerie ferroviarie e stradali. Utilizzando strumenti di progettazione digitali all'avanguardia e metodologie di progettazione avanzate, sviluppiamo soluzioni innovative ed orientate al futuro.

Gli impianti garantiscono la sicurezza
Progettiamo impianti di esercizio e sicurezza per gallerie stradali e ferroviarie, nonché infrastrutture del traffico in modo competente ed efficiente. La nostra gamma di servizi copre tutte le discipline elettromeccaniche, garantendo una progettazione coordinata e coerente da un'unica fonte. Coordiniamo gli impianti chiave dell'opera, come la ventilazione delle gallerie, fin dalla prima fase di progettazione, in collaborazione con i nostri ingegneri civili. Con le nostre società di progettazione elettrica, LAMI ed HDZ, siamo rappresentati in tutta la Svizzera per servire al meglio i nostri clienti.

Impegno per la sicurezza operativa
Ci occupiamo della sicurezza operativa delle infrastrutture di trasporto ed industriali, dai concetti iniziali e dalle valutazioni dei rischi attraverso dettagliate elaborazioni di piani di allarme e di intervento, fino alla documentazione di sicurezza. Accompagniamo e supportiamo costantemente i nostri clienti con competenze, audit, test sugli impianti e controlli funzionali, garantendo i più elevati standard di sicurezza.

Soluzioni speciali per problemi speciali
Affrontiamo problemi complessi con metodi avanzati, ponendo però al primo posto il rigore scientifico e l’intuizione. Ciò grazie a una profonda conoscenza delle discipline ingegneristiche, e 70 anni di esperienza tecnica.

Digitalizzazione lungo l'intero ciclo di vita
Adottiamo un approccio lungimirante per la costruzione e la progettazione di impianti con un processo BIM digitale olistico che tiene conto della catena del valore e dell’impronta ecologica ed economica per l'intera vita utile di un’oper,a fin dalla fase iniziale. Utilizziamo ”Digital Twins” per razionalizzare e ottimizzare il funzionamento degli impianti.

Verso il futuro con soluzioni sostenibili
I nostri progetti di costruzione sono in linea con l'obiettivo di un'economia circolare sostenibile, orientata alle generazioni future. I nostri esperti in sostenibilità sono integralmente coinvolti nei nostri processi di lavoro.

Die Realisierung aktiv mitgestalten
Bei der Umsetzung der Planung in die Ausführung unterstützen wir unsere Kunden proaktiv als Oberbauleitung, örtliche Bauleitung oder als spezialisierte Fachbauleitung in sämtlichen Disziplinen. Wir legen Wert auf eine qualitativ hochwertige Ausführung der Arbeiten und gehen die Herausforderungen partnerschaftlich und lösungsorientiert gemeinsam mit allen Beteiligten an.
Competenze
Scavo convenzionale e meccanizzato (TBM)
Scavo convenzionale e meccanizzato (TBM)
La nostra principale competenza deriva dalla consolidata tradizione svizzera nel campo del tunneling. La gestione del rischio nel settore delle gallerie inizia con un'analisi sistematica dei dati geologici e idrogeologici fondamentali, che consente di sviluppare rappresentazioni dettagliate dei modelli di terreno e di massa rocciosa. Su questa base, è possibile identificare facilmente i pericoli rilevanti (scenari di rischio) e definire i concetti e le misure di sostegno appropriati. Questo approccio metodico ci consente di realizzare progetti di scavo solidi e affidabili, sia con metodi convenzionali sia meccanizzati, anche nelle condizioni più complesse.
Galleria urbana, metropolitana
Galleria urbana, metropolitana
Nella realizzazione di infrastrutture sotterranee urbane quali stazioni, gallerie e strutture varie, è fondamentale l'impiego di metodi di scavo che rispettino gli ambienti sensibili e garantiscano adeguati livelli di sicurezza. Oltre alle considerazioni concettuali, diventa spesso necessario ricorrere a calcoli numerici complessi per valutare con la massima precisione possibile l'entità dei cedimenti strutturali. In relazione ai residenti, alle parti interessate e all'ambiente circostante, poniamo un'enfasi particolare sulla sostenibilità delle strutture che progettiamo e realizziamo.
Costruzione di caverne e pozzi
Costruzione di caverne e pozzi
Il sottosuolo sta diventando sempre più rilevante per lo sviluppo di strutture sotterranee di grandi dimensioni e complesse, come le centrali idroelettriche e gli impianti di ricerca. La progettazione di caverne di ampie dimensioni, così come di pozzi profondi, richiede un'analisi dettagliata delle condizioni geotecniche e una solida conoscenza dei principi della meccanica delle rocce.
Impianti e sistemi sotterranei
Impianti e sistemi sotterranei
Le strutture sotterranee complesse destinate alla ricerca e ai servizi comunitari rappresentano un aspetto fondamentale della nostra attività principale.
Abbiamo partecipato alla progettazione di numerosi laboratori scientifici, ritenendo che contribuire alla comunità scientifica sia una delle missioni della nostra azienda. Storicamente, siamo stati coinvolti nel progetto al CERN di Ginevra (1981) e nei laboratori di fisica subnucleare del Gran Sasso (1985). Negli ultimi anni, dal 2016 al 2022, abbiamo guidato la progettazione dell'infrastruttura "HL-LHC Point 5" al CERN, occupandoci della progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e della documentazione d'appalto, quest'ultima in conformità con gli standard del FIDIC Redbook.
Siamo coinvolti anche in progetti di collegamenti sotterranei per linee elettriche ad alta tensione.
Galleria artificiale / Cut-and-cover
Galleria artificiale / Cut-and-cover
Oltre ad un'ampia esperienza nella realizzazione di gallerie con metodi tradizionali, il nostro portfolio di servizi nel settore delle costruzioni sotterranee superficiali è arricchito dalla realizzazione di diverse gallerie artificiali tramite il metodo cut&cover. In queste strutture, risulta cruciale gestire le interazioni tra il terreno preesistente e la nuova struttura della galleria.
Sicurezza in galleria
Sicurezza in galleria
Le strategie di sicurezza nelle gallerie si concentrano principalmente sulla prevenzione degli incidenti e, in secondo luogo, sulla minimizzazione degli effetti di eventuali eventi inaspettati. Entrambi questi aspetti sono considerati obiettivi progettuali fondamentali nella pianificazione e realizzazione delle installazioni operative e di sicurezza.
- Le prove integrali e le prove antincendio sono essenziali per verificare l'efficacia di tali sistemi.
- Un ruolo chiave è svolto anche dalla formazione regolare del personale operativo e dei servizi di emergenza, nonché dagli audit e dalle simulazioni di eventi, per garantire un elevato livello di protezione per le persone e per le strutture.
Ad esempio, in Svizzera, abbiamo svolto la progettazione elettromeccanica di diverse gallerie di rilievo e attualmente siamo impegnati nello studio dei sistemi della Galleria stradale del San Gottardo. In India, siamo responsabili della progettazione degli impianti per un nuovo tunnel urbano a Mumbai e per vari tunnel ferroviari nel nord del paese.
Ventilazione (di gallerie)
Ventilazione (di gallerie)
I sistemi di ventilazione nelle gallerie svolgono una duplice funzione fondamentale: da una parte assicurano una qualità dell'aria adeguata durante il normale funzionamento e, dall'altra, permettono l'evacuazione dei fumi in maniera sicura in caso di incendio, salvaguardando la sicurezza delle persone. Questi sistemi rivestono un ruolo cruciale anche durante la fase di costruzione, garantendo una gestione del cantiere sicura ed efficiente.
Tra i nostri progetti, abbiamo realizzato e stiamo realizzando sistemi di ventilazione per diverse strutture di rilievo. Ad esempio, per il Pfändertunnel in Austria, i tunnel del Mont Terri e del Mont Russelin, la Vedeggio-Cassarate, la Melide-Grancia e la Mappo-Morettina, nonché per l'intero sistema del tunnel stradale del San Gottardo, tutti situati in Svizzera. In Francia, ci siamo occupati del rinnovamento dei sistemi di ventilazione per i tunnel del Boulevard Périphérique du Nord de Lyon (BPNL). In India, abbiamo progettato il sistema di ventilazione per un nuovo tunnel stradale urbano a Mumbai.
Sistemi operativi e di sicurezza
Sistemi operativi e di sicurezza
Progettiamo e realizziamo sistemi elettromeccanici per gallerie in tutto il mondo, fornendo un'ampia gamma di servizi che spaziano dall'alimentazione elettrica all'illuminazione, dalla ventilazione alla tecnologia di controllo e agli impianti per edifici. Offriamo servizi di progettazione completi, elaborati interamente dalla nostra organizzazione.
Inoltre, assistiamo i gestori delle gallerie nelle loro operazioni quotidiane, mettendo a disposizione competenze specializzate. Queste includono la gestione di database per il funzionamento e la manutenzione, la documentazione sulla sicurezza e il supporto di responsabili della sicurezza, in conformità con la Direttiva UE sulla sicurezza delle gallerie 2004/54/EG.
Edifici tecnici
Edifici tecnici
Grazie alle nostre competenze fondamentali in ingegneria civile ed elettromeccanica, offriamo un ventaglio completo di servizi che includono la pianificazione, la progettazione e la direzione dei lavori nel settore della costruzione di edifici tecnici. Questi edifici possono variare da centrali tecniche dedicate all'esercizio e alla ventilazione, a opere di scavo e strutture in calcestruzzo, fino alle installazioni di apparecchiature complete. Forniamo la nostra expertise sia per strutture sotterranee, come nicchie, pozzi o edifici tecnici, sia per quelle situate nell'area del portale, coprendo così l'intera gamma di edifici tecnici.
Rinnovamento
Rinnovamento
Molti progetti infrastrutturali stanno raggiungendo il termine della loro durata di vita prevista o non rispondono più ai nuovi standard operativi richiesti. In questo contesto, le ristrutturazioni, l'allargamento dei profili e le riparazioni rappresentano un segmento significativo della nostra attuale attività lavorativa. Siamo pienamente equipaggiati per affrontare le complessità legate alla costruzione su strutture esistenti e operative, e ci impegniamo a sviluppare soluzioni su misura per i nostri clienti, in linea con le specifiche esigenze e i requisiti di utilizzo richiesti.
Misure di sostegno e miglioramento del terreno
Misure di sostegno e miglioramento del terreno
Vantiamo una lunga esperienza nel pretrattamento di rocce fragili o terreni sciolti, nonché nella creazione di barriere impermeabili sotto cui è possibile realizzare gallerie, sia con metodi convenzionali sia con Tunnel Boring Machines (TBM). Tecniche come il congelamento, il jet-grouting, il drenaggio sistematico e le iniezioni rientrano tra le misure che abbiamo pianificato e supervisionato minuziosamente durante la loro implementazione, costituendo così una delle nostre competenze fondamentali.
Impianti idroelettrici
Impianti idroelettrici
Siamo specializzati in tutti gli aspetti dell'ingegneria idroelettrica. Le nostre competenze sono estese a tutti gli schemi di generazione, da impianti a deflusso regolato ad alto salto ad impianti ad acqua fluente, nonché impianti reversibili (pompaggio) e multiproposito. Copriamo l'intero ciclo di vita del progetto, dalla concezione e progettazione alla messa in servizio, all'esercizio ed alla manutenzione. Includendo valutazioni di impatto sociale ed ambientale, progettazione civile ed elettromeccanica, nonché valutazioni e perizie di due diligence. Attualmente siamo impegnati in importanti progetti di accumulo a pompaggio in tutto il mondo, a supporto della transizione alle fonti di energia rinnovabile.
Centrali idroelettriche all’esterno ed in caverna
Centrali idroelettriche all’esterno ed in caverna
Sfruttando le nostre competenze di base in ingegneria civile ed elettromeccanica, offriamo soluzioni complete per la pianificazione del progetto, la progettazione ed i servizi di supervisione della costruzione, per centrali idroelettriche di superficie e sotterranee. La nostra vasta esperienza copre anche soluzioni di ampliamento ed ammodernamento di centrali elettriche esistenti.
Gallerie e pozzi idraulici
Gallerie e pozzi idraulici
Le strutture idrauliche e sotterranee sono state al centro del nostro business fin dalla fondazione di Lombardi. Grazie alla nostra esperienza in molti progetti in Svizzera e nel mondo, abbiamo acquisito una profonda comprensione delle sfide uniche legate alla progettazione, alla costruzione, all'esercizio ed alla manutenzione di gallerie idrauliche e pozzi, in una vasta gamma di condizioni. La nostra esperienza comprende la progettazione di sistemi ad alta e bassa pressione, scavati con metodologia meccanizzata (TBM e RBR) e convenzionale.
Condotte forzate e blindaggi in acciaio
Condotte forzate e blindaggi in acciaio
Abbiamo un'ampia esperienza nella progettazione di condotte forzate e blindaggi in acciaio sia per impianti elettrici che per impianti di pompaggio. Abbiamo anche esperienza con condotte forzate in fibra di vetro o polietilene, offrendo un'alternativa flessibile per applicazioni a pressione più ridotta. Offriamo anche una valutazione completa delle condotte forzate esistenti, compresa la valutazione e la ristrutturazione delle opere esistenti.
Installazioni idromeccaniche
Installazioni idromeccaniche
La nostra squadra di ingegneri idromeccanici è coinvolta fin dalla fase di progettazione degli impianti, garantendo un approccio completo e multidisciplinare. Possiamo aiutare i nostri clienti a selezionare le soluzioni ottimali per il loro progetto e li accompagniamo durante l'intero processo di approvvigionamento fino alla messa in servizio. Siamo anche esperti nella valutazione delle unità di generazione e pompaggio esistenti, nonché delle paratoie e delle valvole, fornendo soluzioni complete per ristrutturazioni e riabilitazioni/ammodernamenti.
Installazioni elettromeccaniche
Installazioni elettromeccaniche
Con la nostra squadra di installazioni elettromeccaniche, possiamo offrire servizi di progettazione completi per impianti idraulici ad elettrici (W2W) di una centrale, compresa la valutazione dell'intera gamma di turbine idrauliche come Francis, Pelton, Kaplan, ecc. Possiamo anche fornire assistenza specifica nella definizione di macchine reversibili o pompe sulla base della nostra vasta esperienza in impianti di pompaggio/reversibili.
Impianti ausiliari (BOP)
Impianti ausiliari (BOP)
Abbiamo squadre dedicate che assistono nella definizione dei progetti e delle specifiche necessarie per gli impianti ausiliari elettrici e meccanici di un impianto idroelettrico. Inoltre, siamo specializzati negli impianti di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata (HVAC) per strutture sotterranee (caverne e gallerie).
Dighe e traverse
Dighe e traverse
Dalla monumentale diga ad arco di Contra (Verzasca - CH), completata nel 1965, una delle dighe più alte e sottili del mondo, alla innovativa diga ad arco di gravità in calcestruzzo rullato (RCC) di Arenal (HN) completata nel 2021, l'ingegneria delle dighe è sempre stata al centro della nostra esperienza.
I nostri servizi completi coprono l'intero spettro dell'ingegneria delle dighe, compresa la progettazione dalla cantierizzazione alla messa in servizio, valutazioni di sicurezza, strategie di riabilitazione e soluzioni di sorveglianza e monitoraggio a larga scala. Nel nostro team sono inclusi diversi esperti in sicurezza delle dighe, nominati dall'Ufficio Federale svizzero dell'Energia ed equivalenti istituzioni estere.
Sistemi di trasferimento dell'acqua e stazioni di pompaggio
Sistemi di trasferimento dell'acqua e stazioni di pompaggio
Le nostre competenze comprendono sistemi di trasferimento dell'acqua e stazioni di pompaggio, componenti cruciali nella gestione efficace delle risorse idriche. Con il nostro coinvolgimento in importanti progetti di approvvigionamento idrico, come il progetto in corso della stazione di pompaggio Upper Wawa, che fornisce acqua potabile ai cittadini di Manila nelle Filippine, comprendiamo il ruolo critico che questi sistemi svolgono nell'assicurare l'accesso all'acqua pulita e affidabile. Offriamo soluzioni complete, dalla progettazione alla costruzione ed alla supervisione della messa in servizio.
Energia verde
Energia verde
Nel corso degli anni passati siamo stati in grado di consolidare la nostra esperienza in diversi tipi di impianti rinnovabili diversi dall'idroelettrico. In Svizzera abbiamo contribuito ad importanti impianti solari, come il parco solare presso la diga Muttsee ed il progetto solare galleggiante in corso al Lac des Toules.
Ingegneria Fluviale
Ingegneria Fluviale
Offriamo servizi completi di ingegneria fluviale, comprese misure di gestione delle inondazioni e progetti di rinaturalizzazione mirati a ripristinare le funzioni e gli habitat naturali dei fiumi. Abbiamo un'ampia esperienza nella modellazione numerica 1D e 2D, garantendo valutazioni accurate ed efficaci soluzioni per i sistemi fluviali.
Schemi di Irrigazione
Schemi di Irrigazione
Forniamo servizi completi per la progettazione e l'ottimizzazione di schemi di irrigazione, garantendo una distribuzione efficiente dell'acqua e pratiche agricole sostenibili.
Idrologia e Modellazione dei Bacini Idrografici
Idrologia e Modellazione dei Bacini Idrografici
Specializzati in studi idrologici e modellazione numerica dei bacini idrografici, forniamo valutazioni complete delle risorse idriche e conduciamo valutazioni di sicurezza della capacità degli sfioratori di dighe e traverse.
Geoingegneria
Geoingegneria
Gestiamo i rischi geo-correlati nelle opere civili, per aggiungere valore ai progetti dei clienti in termini di sicurezza, qualità, costi, durata e sostenibilità. Il Modello Geologico Ingegneristico (EGM) ed il Registro dei Rischi Geologici (GR) sono i due concetti principali alla base del processo di gestione dei rischi, entrambi basati sulle seguenti attività fondamentali: indagini e rilievi, modellazione geologica e idrogeologica, caratterizzazione geotecnica degli ammassi rocciosi e dei terreni, monitoraggio, modellazione del comportamento del terreno sia per l'intervento umano che per gli ambienti naturali.
Monitoraggio
Monitoraggio
Se l'ingegneria è la modellazione della realtà, il monitoraggio è la prova del modello ingegneristico. Con l'utilizzo di software interni gestiamo sistemi di monitoraggio integrati in termini di progettazione, interpretazione dei dati ed impostazione di piani d'azione, a supporto di diversi contesti: studi ambientali, impianti elettromeccanici, controllo in fase di costruzione, gestione del rischio geologico, sicurezza delle dighe, gestione e manutenzione di edifici e infrastrutture, gestione del traffico.
Modellazione numerica avanzata
Modellazione numerica avanzata
Nell'era dell'intelligenza artificiale, teniamo sotto controllo le macchine e forniamo servizi avanzati di modellazione numerica, combinando una solida preparazione tecnica con una lunga serie di case histories, e il buon senso con l'intuizione. Qualunque sia la modellazione geologica, idrogeologica, geotecnica, idraulica, fluidodinamica computazionale, strutturale, termica, sismica, essa è progettata e impostata su solide basi tecnico-scientifiche.
Valutazione della sicurezza delle dighe
Valutazione della sicurezza delle dighe
L'obiettivo della sicurezza delle dighe si raggiunge principalmente nella fase di progettazione, ma il monitoraggio e l'interpretazione del comportamento sono fondamentali per ridurre al minimo il rischio residuo. Grazie a decenni di esperienza, siamo in grado di offrire competenze internazionali per impostare un concetto di sorveglianza adeguato, individuare le anomalie e supportare i responsabili delle decisioni nella definizione di strategie per tenere sotto controllo il comportamento delle dighe.
Consulenze e perizie ingegneristiche
Consulenze e perizie ingegneristiche
Siamo sinonimo di competenza, affidabilità e buon senso. La profonda conoscenza delle discipline dell'ingegneria civile ed un gran numero di casi complessi ci consentono di fornire una solida competenza sia in fase di progettazione che di costruzione, nei procedimenti legali, nella rappresentanza dei clienti all'interno di gruppi di esperti internazionali.
Il Comitato Tecnico Direttivo fornisce supporto e supervisione nelle seguenti competenze fondamentali: geoingegneria, idraulica, idroelettrica, dighe, metropolitane, analisi numerica, elettromeccanica, ambiente, gestione e manutenzione.
Consulenza in materia di sostenibilità e di gestione del ciclo di vita
Consulenza in materia di sostenibilità e di gestione del ciclo di vita
Sostenibilità e Life Cycle Management (LCM) significano innovazione attraverso la condivisione. Dagli studi concettuali fino all'obsolescenza dell'opera civile, integriamo persone, dati e processi, per portare innovazione e sostenibilità e creare un prezioso capitale intellettuale, lungo l'intero ciclo di vita.
Esercizio e manutenzione
Esercizio e manutenzione
Il funzionamento e la manutenzione delle infrastrutture, in particolare nel settore dei trasporti, fanno parte del ciclo di vita del progetto. Considerare questi due aspetti durante la fase di progettazione di un progetto infrastrutturale consente di comprendere più a fondo le esigenze associate al funzionamento ed alla manutenzione, il tutto nell'ambito di una visione olistica dell'infrastruttura. Questo approccio, che prevede il coinvolgimento dell'operatore e del manutentore fin dalle prime fasi, consente al proprietario del progetto di avere una visione più accurata del costo complessivo, già a partire dallo studio di fattibilità.
Analisi dei rischi
Analisi dei rischi
Ingegneria non significa quantificazione ossessiva di tutto. I metodi quantitativi più utilizzati per valutare i rischi sono validi, ma presentano limiti propri (e pericolosi) quando vengono utilizzati come semplici liste di controllo. Prima di qualsiasi quantificazione, il nostro sforzo principale è rivolto all'inquadramento e all'individuazione di tutti i rischi ragionevoli che riguardano i nostri progetti, in una prospettiva di sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Analisi di impatto ambientale
Analisi di impatto ambientale
Fare ingegneria significa prendersi cura dell'ambiente in cui operiamo. Sulla base dei nostri progetti, proponiamo ai nostri clienti approcci specifici al sito per garantire, attraverso l'analisi d'impatto, la valutazione e le pratiche di autorizzazione, il raggiungimento degli obiettivi.
Operiamo con l'adozione degli standard ambientali più elevati e in conformità con i processi di certificazione ambientale internazionali.
Ingegneria per un futuro a zero emissioni
Ingegneria per un futuro a zero emissioni
L'ingegneria net-zero è un approccio olistico che mira alla completa neutralizzazione delle emissioni di gas serra (GHG) adottando una serie di metodi e strumenti nel processo di pianificazione, costruzione e gestione. Per poterli utilizzare, la necessità principale è quella di pensare fuori dagli schemi, vedere connessioni ed interconnessioni e identificare gli strumenti e i metodi necessari per individuare gli aspetti rilevanti e quantificare le emissioni ad essi correlate. Il passo successivo comprende la definizione di misure per ridurre le emissioni.
La nostra offerta consiste nel supportare i progetti dei clienti nell'ambizione di diventare net-zero, fornendo consulenza su una varietà di metodi e procedure.
Ponti
Ponti
I ponti non sono solo strutture. Sono l'incarnazione del legame tra persone, architettura, ingegneria ed innovazione. Mettiamo a disposizione competenza e passione nella realizzazione dei ponti, senza adeguarci ai processi di omologazione ma considerando che ogni ponte è in un certo senso un prototipo, che coesisterà con le generazioni future.
Opere geotecniche speciali
Opere geotecniche speciali
Strutture di contenimento, fondazioni speciali, consolidamento e trattamento del terreno e drenaggio. Dalla pianificazione alla progettazione, dalla costruzione alla gestione, creiamo nuovi spazi in contesti urbani sempre più densi, tenendo sotto controllo la sempre impegnativa interazione tra suolo, acqua e opere civili.
Ingegneria ferroviaria
Ingegneria ferroviaria
Le costruzioni ferroviarie comprendono la pianificazione e l'esecuzione delle strutture che servono a far funzionare il sistema ferroviario. Queste strutture sono spesso realizzate nell'ambito dell'esercizio ferroviario. Le complesse interdipendenze tra le varie discipline (ingegneria civile, binari, cavi, catenarie, attrezzature tecniche, sicurezza) possono essere coordinate solo sotto una stretta supervisione e gestione del progetto. Una pianificazione dettagliata della fase di costruzione gioca un ruolo essenziale per il successo del progetto e la minimizzazione dei rischi.
Sviluppo di software interno
Sviluppo di software interno
Abituati ad affrontare problemi ingegneristici complessi e particolari, sviluppiamo internamente software per rispondere al meglio alle esigenze specifiche dei nostri progetti. Grazie a una lunga esperienza nella programmazione e nell'informatica, unita a una consolidata conoscenza ingegneristica, siamo pronti a svolgere il ruolo di problem setter nell'imminente era dell'Intelligenza Artificiale.