««L’innalzamento della diga di Limberg consentirà di aumentare il volume di regolazione del bacino di Wasserfallboden di circa 13 milioni di metri cubi. Il miglioramento della capacità sarà particolarmente vantaggioso durante l'inverno.»
Con circa il 60% dell'elettricità generata nel Paese, l'energia idroelettrica svolge un ruolo importante nell'approvvigionamento energetico dell'Austria. Anche il grande progetto che il gruppo energetico Verbund sta realizzando a Kaprun si inserisce in questo contesto. Il previsto innalzamento della diga di Limberg, da 120 a 129 metri, contribuirà in modo significativo ad aumentare la capacità e la flessibilità del sistema di approvvigionamento. In particolare, la capacità di stoccaggio del serbatoio storico aumenterà di 12,7 milioni di metri cubi. In futuro, il serbatoio sarà in grado di gestire un totale di 93,9 milioni di metri cubi d'acqua.
Il progetto consentirà in futuro di immagazzinare più acqua, soprattutto nei mesi estivi umidi e piovosi, che potrà poi essere utilizzata per generare più elettricità nei mesi invernali. L'impianto idroelettrico contribuisce quindi non solo all'auspicata transizione energetica, ma anche alla prevenzione di potenziali carenze di energia. Dopo tutto, quasi nessun'altra tecnologia è in grado di immagazzinare l'elettricità in modo così efficiente su una scala così ampia e di fornirla in modo flessibile quando necessario.
L'innalzamento della diga fa parte del progetto della centrale elettrica Limberg 3, che a sua volta fa parte di un grande gruppo di generazione composto da vari bacini e centrali elettriche. La Lombardi è stata incaricata della gara d'appalto e della pianificazione della realizzazione dell'ampliamento della diga. In questo progetto impegnativo, i nostri ingegneri hanno potuto beneficiare della loro preziosa esperienza nella pianificazione e nell'esecuzione di progetti di centrali elettriche. Grazie alla preziosa esperienza acquisita in progetti di costruzione analoghi, ci siamo occupati fin dall'inizio di temi quali la gestione dei materiali e la tecnologia del calcestruzzo. Entrambi i temi hanno avuto un'influenza significativa sul processo di costruzione, sui costi complessivi e sulla qualità dell'esecuzione.
m s.l.m. – Nuovo livello di regolazione del bacino (attualmente 1672)
m s.l.m. - Nuovo coronamento della diga (attualmente 1672,50)
metri - Nuova lunghezza del coronamento della diga (attualmente 357)
milioni di metri cubi - Nuovo volume massimo di acqua da gestire (attualmente 81,2)
Lat: 47.1793349
Lng: 12.7213638
Limberg
«L'espansione dell'energia eolica e solare può essere garantita solo con una parallela espansione della capacità di stoccaggio. L'esempio di Limberg mostra come può essere un futuro energetico sicuro ed a zero emissioni di CO2. È bello che noi della Lombardi possiamo contribuire a questo!» Fabio Blasi