Progetti principali

Rinnovo completo della galleria del Kerenzerberg

Massima sicurezza grazie alla nuova via di fuga

«Il nuovo cunicolo di sicurezza, che funge da via di fuga in caso di incidente, aumenta notevolmente la sicurezza nella galleria del Kerenzerberg. Il rinnovo garantisce inoltre l’esercizio a lungo termine della galleria.»
La galleria del Kerenzerberg fa parte dell’autostrada svizzera A3 (Basilea-Sargans) dal 1986. Il collegamento è importante sia dal punto di vista regionale che nazionale. Il progetto di rinnovo comprende un nuovo cunicolo di sicurezza lungo 5,5 chilometri e la manutenzione straordinaria della galleria esistente.

La galleria del Kerenzerberg, con i suoi 5'700 metri, è la quinta galleria stradale più lunga della Svizzera. La galleria, che si trova lungo l’autostrada nazionale svizzera A3 nel Canton Glarona, è particolarmente importante per i pendolari e per il traffico turistico. A livello nazionale, la galleria fa parte del percorso del San Bernardino, alternativo al San Gottardo sull’asse nord-sud.

La galleria stradale, a due corsie, è stata aperta al traffico nel 1986. Poiché da allora non sono state eseguite manutenzioni importanti, l’infrastruttura non soddisfa più gli attuali standard di sicurezza. Per adeguare la galleria stradale alle linee guida ed agli standard attuali, nei prossimi anni la galleria sarà sottoposta ad un’ampia ristrutturazione. In qualità di membro del consorzio “INGE K2”, Lombardi è stata incaricata dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) di redigere il progetto esecutivo e di preparare i documenti d’appalto ed i documenti di esecuzione e della direzione locale dei lavori.

La parte principale del progetto prevede la costruzione di un nuovo cunicolo di sicurezza lungo 5,5 chilometri, parallelo alla galleria stradale, ad una distanza di circa 20 metri. Il cunicolo di sicurezza è diviso in due sezioni: la parte superiore funge da condotto d’aspirazione dei fumi nella galleria in caso di incidente. In caso di incendio, i fumi che ne derivano possono essere rapidamente eliminati dalla galleria. La parte inferiore del cunicolo serve come via di fuga e come condotto tecnico. Ogni 300 metri, il cunicolo è collegato alla galleria principale tramite cunicoli traversali. Tra le misure aggiuntive figurano il rinnovamento della struttura della galleria stradale e la sostituzione dell’intera impiantistica elettromeccanica. Il progetto di ristrutturazione complessiva non andrà quindi a beneficio solo degli utenti di oggi, ma anche delle generazioni future.

Competenze
  • Scavo convenzionale e meccanizzato (TBM)
  • Costruzione di caverne e pozzi
  • Sicurezza in galleria
  • Edifici tecnici
  • Rinnovamento
  • Misure di sostegno e miglioramento del terreno
5500

metri – lunghezza del nuovo cunicolo di sicurezza.

300

metri – distanza tra le uscite d’emergenza.

20

metri – distanza tra la galleria principale ed il cunicolo di sicurezza.

7

metri – diametro del cunicolo di sicurezza.

Lat: 47.125
Lng: 9.1159

Kerenzerberg

230914 kerenzerberg tunnel CH Gi C 15
«In caso di incendi o di altre emergenze, ogni secondo è importante: grazie al nuovo ed innovativo cunicolo, la sicurezza nella galleria del Kerenzerberg è stata notevolmente migliorata anche per gli anni a venire.» Manuel Wipfli