Potenziamento autostrada Lugano-Mendrisio
Una rivoluzione per il traffico e la comunità






«L'autostrada che collega Lugano e Mendrisio riveste un ruolo fondamentale per il transito nord-sud e la mobilità regionale. La sua decongestione promuove una mobilità più agevole, migliora la qualità della vita e incrementa la sicurezza stradale.»
L’autostrada N2 costituisce il principale asse stradale di collegamento nord – sud attraverso la Svizzera e riveste contemporaneamente un importante ruolo di collegamento tra i principali centri urbani a sud delle Alpi.
Nel suo tratto più meridionale, tra Lugano e Mendrisio, l’autostrada presenta una quotidiana e sistematica insufficienza di capacità nelle ore di punta del mattino e della sera, che crea a sua volta importanti ripercussioni sulla gerarchia stradale inferiore, causando colonne e intasamenti sulle strade cantonali e comunali.
Il progetto si prefigge la fluidificazione del traffico autostradale in questo comparto mediante l’implementazione della terza corsia dinamica (PUN -Pannenstreifenumnutzung), in modo da garantire tre corsie di marcia per ogni direzione nelle fasce orarie critiche.
I principali interventi del progetto sono in relazione al potenziamento delle tre gallerie autostradali presenti lungo la tratta, per le quali sono previsti i seguenti provvedimenti:
- Galleria Bissone-Maroggia: realizzazione di un nuovo tracciato autostradale in sotterraneo, con due nuove gallerie a tre corsie di 2.2 km.
- Galleria Melide-Grancia: realizzazione di una terza canna a due corsie di 1.7 km di lunghezza e allargamento a tre corsie delle canne esistenti.
- Galleria di Gentilino: realizzazione di una terza canna a due corsie di 800 m lunghezza e allargamento a tre corsie delle canne esistenti.
Il materiale risultante dagli scavi sarà in parte riciclato come materiale di costruzione e in parte sfruttato per un progetto di valorizzazione della riva di Capolago, minimizzando così i trasporti su strada.
Il progetto include inoltre diverse misure accompagnatorie a favore della mobilità lenta e dell’ambiente e permette la riqualifica urbana del nucleo di Bissone che viene liberato dall’autostrada.
I lavori sono previsti su più fasi per una durata totale di ca. 12 anni e un investimento complessivo di ca. 1'800 Mio. CHF.
Nel nostro ruolo di capofila del consorzio di progettisti e responsabile delle opere sotterranee, abbiamo guidato lo studio di varianti di ottimizzazione del progetto di fattibilità esistente e coordinato le attività di progettazione per sviluppo del dossier di Progetto Generale.
- Excavation conventionnelle et mécanisée (TBM)
- Construction de cavernes et de puits
- Installations et systèmes souterrains
- Tunnel artificiel / tranchée couverte
- Sécurité des tunnels
- Ventilation (de tunnels)
- Systèmes d'exploitation et de sécurité
- Bâtiments techniques
- Rénovation
- Enceinte de fouille et amélioration du sol
- Équipements électromécaniques
- Analyse des risques
- Développement urbain
le ore di coda annue medie registrate negli ultimi anni sulla tratta autostradale tra Lugano e Mendrisio
il numero di veicoli medio che giornalmente transita sulla tratta autostradale tra Lugano e Mendrisio
la lunghezza totale delle gallerie presenti sulla tratta che dovranno essere realizzare o ampliate e rinnovate.
Lat: 45.953909
Lng: 8.957989
Ponte Diga Melide

«La sfida principale di un progetto multidisciplinare come il PoLuMe è trovare delle soluzioni tecniche sostenibili che garantiscano la mobilità a più livelli in un contesto territoriale unico e complesso, sfruttando l’intervento per migliorare la qualità di vita nella regione.» Gabriele Gubler