Approfondimenti

Inaugurazione ferrovia Torino-Ceres

Una rivoluzione a 360° per il quartiere Grosseto di Torino

«Una grandissima rivoluzione di 5 km per un quartiere con 120'000 abitanti che fa da porta a Torino per il turismo anche internazionale attraverso il collegamento diretto con l’aeroporto di Caselle»
Un'opera attesa da tanti anni è finalmente terminata. La ferrovia Torino-Ceres, finanziata con oltre 230 milioni di euro da parte di RFI e Regione Piemonte, è stata inaugurata venerdì 19 gennaio e ora permette di raggiungere la Reggia di Venaria, l’aeroporto di Torino-Caselle e le valli di Lanzo in pochi minuti da Torino.

L’opera ha previsto la demolizione di un imponente cavalcavia da cui è nato il progetto «Bridge|50», la realizzazione di una nuova galleria ferroviaria con due stazioni sotterranee, una nuova galleria stradale, nuove reti idriche, la rivalutazione in chiave moderna di tutto C.so Grosseto in superficie con un occhio per la mobilità sostenibile e per la vita di diversi quartieri.

LOMBARDI INGEGNERIA, insieme a LOMBARDI SA Ingegneri Consulenti, si è occupata, per conto delle imprese ITINERA e C.M.B. e della stazione appaltante SCR Piemonte, di tutta la Progettazione Esecutiva e Costruttiva oltre a tutta l’assistenza tecnica al cantiere durante i lavori fino alle fasi di collaudo e di messa in esercizio di tutte le infrastrutture.

All’inaugurazione hanno partecipato alcuni rappresentanti di LOMBARDI INGEGNERIA e diversi esponenti politici, tra cui il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore al Turismo Vittoria Poggio, l’Assessore ai Trasporti Marco Gabusi, l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio, l’AD di Trenitalia Luigi Corradi, l’AD di SAGAT (Torino Airport) Andrea Andorno, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini e il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.

Competenze
  • Galleria urbana, metropolitana
  • Costruzione di caverne e pozzi
  • Impianti e sistemi sotterranei
  • Galleria artificiale / Cut-and-cover
  • Sicurezza in galleria
  • Ventilazione (di gallerie)
  • Rinnovamento
  • Misure di sostegno e miglioramento del terreno
  • Geoingegneria
  • Modellazione numerica avanzata
  • Consulenze e perizie ingegneristiche
  • Consulenza in materia di sostenibilità e di gestione del ciclo di vita
  • Analisi di impatto ambientale
  • Sviluppo urbano
  • Ponti
  • Opere geotecniche speciali
  • Ingegneria ferroviaria

News recenti & post sul blog